I corsi di lingua italiana affrontano diversi livelli di apprendimento, secondo il modello del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
È quindi possibile iscriversi sia ai corsi base (A1-A2), ai corsi intermedi (B1-B2) e ai corsi avanzati (C1-C2). L’obiettivo è far raggiungere in poco tempo il livello desiderato da ogni studente, così che ciascuno possa integrarsi, studiare o lavorare in Italia senza barriere linguistiche.
È possibile richiedere un corso privato, oppure effettuare lezioni di gruppo. Le classi saranno di numero contenuto, per permettere a tutti gli studenti la giusta attenzione da parte degli insegnanti.
CONSIGLI PER REALIZZARE UN PORTFOLIO PRIMA DI PRESENTARSI E ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA:
- Inserire nel portfolio personale esclusivamente le opere finite e che non necessitano di modifiche.
- Limitarsi ad inserire una decina di opere che permettano di presentarsi al meglio.
Le opere dovrebbero essere ordinate in base alla tematica o allo stile utilizzato. Ciò permetterà al portfolio di avere un ordinamento logico e preciso. - Mostrare per prime le opere ritenute migliori, così da fare subito una buona impressione.
- Servirsi di un fotografo professionale per fotografare le opere. Nonostante i moderni smartphone abbiano fotocamere molto avanzate, solo chi opera nel mestiere da anni saprà come catturare al meglio la luce e i colori delle opere.
- Ricordarsi di aggiornare sempre il portfolio in base alle nuove competenze acquisite. In questo modo sarà possibile presentare le opere più recenti via via che migliora la tecnica.